E qui c'è lo spirito delle prove.....quando alla fine, quando qualcuno sta già mettendo via i "ferri", uno parte con un blues
...e a un blues non si può dire di no...
...che belle bestie, che belle bestie!
qui si parla di musica, nostra e altrui..... https://www.facebook.com/lorenzofullgbianchi
E qui c'è lo spirito delle prove.....quando alla fine, quando qualcuno sta già mettendo via i "ferri", uno parte con un blues
...e a un blues non si può dire di no...
...che belle bestie, che belle bestie!
continua la pubblicazione del meglio delle mie e nostre registrazioni su spotify (sezione cover...prima o poi arriverà ancora qualcosa di inedito).....
questa volta è il turno del classico di Sting.....qualcuno potrebbe obiettare che manca un "bridge"...: vero. Troppo difficile? Immodestamente...: no. Semplicemente ci ha sempre fatto c.......are......, mentre abbiamo sempre valutato grandioso il pezzo in sé (dunque meglio aggiungerci un solo)........
Il sogno, più volte raccontato, era quello di fare un intero concerto di repertorio femminile. Dunque uno spazio importante andava dato alla regina delle regine, alla migliore di tutte, a quella che il 25/03/25 ha compiuto 85 anni, con una voce ancora incredibile per tecnica, potenza, intonazione e gusto.....
La scelta cadeva dunque sulla splendida "ancora ancora", brano dalla estensione vocale ampia e complessa e difficile da rendere (avendo peraltro un paragone oggettivamente incomprensibile)
Fatta anche qualche volta dal vivo e registrata una volta (questa), non è certamente perfetta, ma ritengo che ci si senta l'anima messa.....
buon ascolto, e tanti auguri alla divina
Si torna su un brano provato e suonato mille volte, ma che aveva difficoltà a trovare il mood.
Ora forse ci avviciniamo alla meta......
Buon ascolto
Tdk, prove 2025
video del classico dei Righeira, tratto da un bel concerto di piazza, un paio d'anni fa
buona visione:
L'aver ritrovato, ormai alcuni mesi fa, l'amico e socio musicale Marco, ha fatto partire una bella sintonia (e una "bella speranza", cit voluta) che non ci aspettavamo, ma che son risultate tanto naturali quanto richiamanti quella sana voglia di lavorarci sopra.
Ed ecco allora che siamo al lavoro su ben due progetti, di cui ora non parlerò nel dettaglio, ma che ci vedono decisamente entusiasti e "provanti".
Sotto condivido una cosa vecchia, da sala prove, ma che, in qualche modo, può avere un significato anche futuro.
Forse la registrazione migliore degli Hungry Hearts, con tutti (mi sentirei di dire immodestamente) in stato di grazia. Nico in versione tempo teutonico e variazioni al minimo, Andrea con contrappunti chitarrosi perfetti, Batta con un solo da brivido e il sottoscritto che ce l'ha messa davvero proprio tutta tutta. E impeccabili anche Filippo, Vak e Luca .
Insomma, per l'esordio degli HH sulle piattaforme streaming, non si poteva partire altrove.
Buon ascolto
traccia ritrovata negli archivi, senza indicazioni di sorta...
cercando di ricostruire, direi che dai passi a inizio traccia e, soprattutto, dal tocco pianistico più somaro che sommario, dovrebbe trattarsi di una registrazione fatta da me in ufficio ai tempi nei quali, al posto dell'attuale ed ennesimo mucchio di cartaccia, c'era un bel piano elettrico (poi scambiato inopinatamente con una altrettanto bella chitarra di una mia praticante....: mai cedere o vendere strumenti, ci si pente sempre)
quindi clima avvocatizio (coerente col brano ed il suo autore), in un'era geologica imprecisata, ma intorno alla decina, quindicina d'anni fa.....il tutto ovviamente "forse"
buon ascolto
Finalmente sdoganate le cover su spotify, pian piano pubblicheremo gli episodi migliori dei vari gruppi (secondo un criterio qualitativo coerente con la piattaforma, tenendoci soundcloud per tutti i cazzeggiamenti, più o meno screusi, del caso).
Abbiamo quindi pubblicato la versione live di "Due Cani" (che cover non è, è nostra, ma venuta assai bene), la nostra "Creuza de ma" registrata a distanza, a tempo del covid (della quale c'è anche un bel video realizzato sa Luigi Aristi sul Tubo e che vanta l'importante ospitata di Marcello Milanese) e la "Vincenzina" del Trio Quater, che c'è venuta come mai prima né dopo....
buon ascolto
Ravanando negli archivi abbiamo rinvenuto e pubblicato due "perle" da sala prove.
Una è My Lucky Day del Boss, in un video che denota, in un oltraggioso low fi, il bel clima da E Street che c'era in quegli anni (per suonare bene il Boss basta saper suonare, ma per dargli il mood giusto bisogna essere molto amici e molto legati, autocit).
L'altra è la celebre "Sunny" suonata dai Rumble Asses, costola blues (ad ospitata variabile, ma quella sera no: s'era soli...) del Trio Quater.....
Buona visione
Eccoci ancora a misurarci con un brano che suoniamo da tempo immemore e che amiamo moltissimo; nonché con l'ennesimo brano del mai troppo adorato Pino Daniele....
buon ascolto!
ancora da Blues Brodo, secondo disco "ufficiale" del Trio Quater
una canzone meravigliosa, della quale il buon Jannacci andava giustamente orgoglioso, tanto da dire (in più occasioni) che nei momenti di depressione si diceva "oh, sei quello che ha scritto Vincenzina".....
armonicamente perfetta, le abbiamo dato una "ritmica Louis", tipica del nostro Aristi, e noi altri ce l'abbiamo messa tutta......: fatta parecchie volte, anche live (a volte con le proteste dei nostri amici, che ne denunciavano presunti effetti depressivi....), questa è sicuramente la versione migliore
nella serie delle registrazioni solitarie springsteeniane.....serie che periodicamente si rinnova, non patendo noia......
In teatro, creuza de ma è un brano da resa potenzialmente notevole, da attenzione massima del pubblico e concentrazione massima della band
come si suol dire, è un pezzo che "va tenuto", che deve veder confermata la propria "calma tensione" nota per nota, parola per parola......insomma una sfida (che accettiamo molto più volentieri in teatro che in un locale o in una piazza "distratta"...)
questa versione, purtroppo low fi, ci ha dato soddisfazione
buon ascolto
L'obiezione me la faccio da solo: ma quante versioni di questo pezzo vogliamo pubblicare.....? Tranquilli: ce n'è pure un'altra in arrivo................ ;)
Qui, apertura del concerto pavese al Fraschini, tutto mi piace moltissimo: l'andamento, il mood, della band, il solo di Greg (stupendo), i ricamini di Scintilla (goduriosi) e l'equalizzazione della mia voce (un plauso al tecnico)....
Buon ascolto!
Col trio quater, glorioso gruppo che visse due vite, pubblicammo (nel corso della "prima" vita) due dischi autoprodotti.
Ho sempre considerato il secondo (Blues Brodo) meno bello ed un po' raffazzonato, mentre il primo era frutto di un bel concerto e di una bella produzione (e post produzione).
Risentito il Blues Brodo mi sono ricreduto e ci ho rimesso le mani con una leggera post produzione.
Il classico di Capossela, quasi sempre presente nei miei gruppi, in questa versione mi sembra che scorra assai bene, e che gli sia stata resa una sufficiente giustizia.... (peraltro, sontuoso assolo di Guido Battaiola, che non ricordavo e che mi ha commosso)
In attesa delle altre "puntate", buona ascolto
Ovviamente si tratta di un pezzo che adoriamo, che amano tutti e che funziona sempre benissimo (rarissimamente esce dalla scaletta)....
Pubblichiamo questa performance live, piuttosto low fi e registrata in esterna e in diretta (peraltro dal palco), perché è bellissimo il calore del pubblico, esplosivo alla fine, che, peraltro, consolida per noi il ricordo bellissimo che rimane dopo aver suonato in un "quadro" del genere.
buon ascolto!
Vi aspettiamo al nostro CONCERTO DI BENEFICENZA a Pavia, PER L’ONCOLOGIA PEDIATRICA, con POVIA, con una speciale intro di @matilde pasquini e il nostro concerto in chiusura di serata
👉 SABATO 1 FEBBRAIO , ORE 21
👉 TEATRO FRASCHINI DI PAVIA
BIGLIETTI 🎫 :
👉 https://teatrofraschini.vivaticket.it/it/event/povia-live-tour-la-serata-del-sorriso/255067
👉 punti vendita convenzionati, che potete trovare al link precedente
👉 dal 25 gennaio al 1 febbraio ANCHE presso la biglietteria del teatro
Tratto dall'ultimo concerto al teatro civico di tortona...: ogni tanto si torna (non solo privatamente...cosa quasi quotidiana...) su terreni springsteeniani
in questa traccia è bellissimo sentire il calore del pubblico a fine concerto....: sensazioni davvero impagabili
buon ascolto!
ritrovamento quasi preistorico ed esaltante
serie di registrazioni voce e piano che, secondo ricostruzione dei due protagonisti, tra pagamento del pianoforte in lire e tipico fruscio da registratore da tavola a cassette, dovrebbe risalire agli anni novanta (forse tardi novanta)...
c'è l'amore per il jazz, per Buscaglione e tutto il mestiere possibile
dal momento che ho trovato emozionante ritrovare e risentire queste tracce, ne condividerò qualcuna
buon ascolto!
ritrovata negli archivi, tratta da quella che purtroppo, con tutta probabilità, fu l'ultima prova degli HH (certamente è l'ultima registrata)
al netto di qualche errorino, inevitabile in prova, mi pare abbia il mood giusto
Se con la chitarra la "porto a casa" da ignobile orchestrale scafato, col piano i limiti sono più che evidenti....ma il suono del piano ed il gioco dei silenzi son cose troppo belle per non dedicarvi, almeno ogni tanto, un poco della propria modestissima perizia....
quindi raccoglierò cose vecchie e nuove così, suonate per piacere, e prevalentemente pezzi provati per i gruppi.....con tutti i limiti del caso ma anche le libidini del momento, dei tanti momenti.....
ASCOLTA LA MUSICA CHE GIRA INTORNO (voce e piano)
brano che unisce due storici programmi dei nostri gruppi: gli ottanta (sempre e comunque) e il repertorio femminile reinventato
brano temporaneamente assente dalle nostre scalette, ma che ha dato soddisfazioni
ASCOLTA GIRLS JUST WANT TO HAVE FUN
Classico intramontabile di Prince, spessissimo in scaletta, da secoli. Eppure ci divertiamo sempre.
Ancora un pezzo che ha abitato le nostre scalette per molti anni, suonato praticamente con tutti i miei gruppi, sempre con versioni diverse.
Qui con i tdk versione full band.
Buon ascolto!
incrementiamo la sezione "pino daniele" nelle nostre playlist con il classico dei classici
essendo dei polentoni padani, ci scusiamo per le imperfezioni linguistico dialettali, ma si sa che il napoletano è una lingua (bellissima), e per un semplice ragionamento di equità ci voleva la stessa quantità di awanagana che spetta ai brani in inglese
buon ascolto!
Ravanando nelle tante registrazioni dei concerti dei tdk, ho scovato questa versione della nostra "due cani (e la luna)" che mi piace particolarmente (e non è neanche registrata male....)
Ringraziamo gli autori della musica di "two dogs" (umbe chiodi, andrea imelio e altri), e riccardo guasco che disegnò la copertina (che riutilizziamo volentieri per questa versione, forse migliore) quando uscì il brano
Buon ascolto
ascolta due cani e la luna live
Brano che è nelle nostre scalette dal lontano 1992/93 (credo).....
In questa formazione, frutto di un progetto sulla musica di Sting e dei Police purtroppo non portato a termine, sentiamo alla batteria Luigi Aristi, al basso Vak, alla chitarra ritmica il sottoscritto e ai soli di chitarra e sassofono, rispettivamente Davide Ravetta e Stefano Deagatone.
E' una prova, ovviamente comprendente svarioni...ma l'intenzione era giusta, stacchi e soli eran più che bellini.
buon ascolto
Pezzo che amiamo enormemente e che inevitabilmente ci riporta ai '90 dei nostri vent'anni....(un amico ugualmente matusa nell'ultimo concerto ha confessato la comparsa dei lacrimoni....)
Noi ne diamo una lettura assolutamente canonica: è un pezzo che amiamo così, ed è bello così...
Poi, confessiamolo, ci piace inaugurare il 2025 con un brano così altamente simbolico.......;)
buon ascolto